
CLIMALP
Il progetto CLIMALP, finanziato nell’ambito dei microprogetti del programma Alcotra 2021-2027 e organizzato da Fondazione European Research Institute in collaborazione con il partner francese Association Concordia, promuove la consapevolezza sui problemi legati ai rifiuti in alta montagna e sul loro impatto sugli ecosistemi alpini.
Si concentra sulle Alpi italiane e francesi, aree di grande biodiversità e fragilità, includendo Alpi Marittime, Alte Alpi, Alpi dell’Alta Provenza, Savoia, Alta Savoia, Alpi Cozie e Alpi Graie. L’obiettivo è salvaguardare questi habitat di alta quota e sensibilizzare la popolazione sul loro valore e sulla necessità di preservazione. Il progetto prevede azioni collettive di pulizia di rifiuti plastici in zone montane, eventi di sensibilizzazione e diffusione di conoscenze sull’inquinamento plastico e la prevenzione dei rifiuti. Le attività si svolgeranno su sentieri, rive di laghi, calette, prati e ghiaioni, coinvolgendo volontari, turisti e appassionati di attività outdoor.
Un programma di formazione creerà “guide CLIMALP”, giovani preparati a condurre attività e mobilitare persone. Gli stakeholder, tra cui escursionisti, guide alpine, scuole, personale dei parchi, istituzioni e il settore turistico, saranno coinvolti. Il progetto favorisce una strategia transfrontaliera tra Francia e Italia, promuovendo una governance comune per la protezione delle Alpi e la gestione dei rischi, affrontando così le sfide ambientali condivise.
👉 Vuoi vivere la prossima avventura con noi? Scopri date e luoghi delle prossime escursioni e iscriviti subito cliccando QUI!
1 LUGLIO – Escursione al Buco di Viso
Affascinante escursione che ci porterà al primo traforo della storia, realizzato nel 1479, tre anni prima della ‘scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo; un’escursione per camminatori allenati, in uno scenario aspro ed estremamente affascinante, nell’area dominata dal massiccio e dal profilo del Monviso, che non presenta particolari difficoltà tecniche.
E’ una delle escursioni comprese nel progetto CLIMALP, finanziato nell’ambito dei microprogetti del programma Alcotra 2021-2027 e organizzato da Fondazione European Research Institute in collaborazione con il partner francese Association Concordia che saliranno al Buco di Viso dal refuge du Viso.
19 LUGLIO – Giro dei Forti di Tenda
Parcheggiate le auto nei pressi dello Chalet Le Marmotte, al culmine della strada che da Limone porta al Colle, inizieremo un’escursione che ci porterà a osservare da vicino alcuni dei forti ottocenteschi che costituivano una linea imponente conosciuta come ‘Campo trincerato di Tenda’: prima il Forte Centrale, poi il Forte Pepino a 2263 metri e quindi il Forte Taborda sulla via del ritorno. L’escursione, a cavallo tra Italia e Francia, offre panorami davvero spettacolari, fioriture e natura di alta quota.
Il progetto CLIMALP, finanziato nell’ambito dei microprogetti del programma Alcotra 2021-2027 e organizzato da Fondazione European Research Institute in collaborazione con il partner francese Association Concordia che parteciperà all’escursione.
21-22 GIUGNO – Monte Saccarello e la fioritura dei rododendri (tutto esaurito)
Inizio del cammino che ci porta al Monte Saccarello tramite sterrata e sentiero
La fioritura dei rododendri nel Parco delle Alpi Liguri, è uno spettacolo mozzafiato, che affascina. Ogni fine primavera – inizio estate tutta la zona, intorno al Monte Saccarello, si veste di colori, trasformando i pendii in un mare di tonalità rosa. Questo fenomeno naturale offre uno scenario straordinario, una celebrazione della bellezza e della maestosità della natura, che cattura l’immaginazione di chiunque abbia la fortuna di ammirarlo. Un’esperienza indimenticabile, un tributo alla magnificenza della flora alpina e alla sua capacità di incantare.
Saliremo sulla cima più alta della Liguria, per ammirare il panorama e sentirsi avvolti da uno spettacolo unico.
Il progetto CLIMALP, finanziato nell’ambito dei microprogetti del programma Alcotra 2021-2027 e organizzato da Fondazione European Research Institute in collaborazione con il partner francese Association Concordia che parteciperà all’escursione.
6 SETTEMBRE –Dal Colle dell’Agnello in su
Un’escursione interamente in terra francese, che ci porterà a scoprire i selvaggi e meravigliosi laghi Eychassier e Foréant, ai piedi dell’imponente Crete de la Taillante. Per scoprire questi gioielli cristallini, attraverseremo due colli (uno dei quali a 2900 m s.l.m.) dai quali avremo un panorama impagabile sulle vette italiane e francesi, vicine e molto lontane!
Il progetto CLIMALP, finanziato nell’ambito dei microprogetti del programma Alcotra 2021-2027 e organizzato da Fondazione European Research Institute in collaborazione con il partner francese Association Concordia che parteciperà all’escursione
14 SETTEMBRE – Lago del Moncenisio, Fort de Ronce e lago Clair
Facile e appagante escursione nei dintorni sui sentieri sopra il lago al Colle del Moncenisio, alla scoperta di alcune delle fortificazioni che caratterizzano la zona, tra cui il Fort de Ronce e i bunker del Vallo Alpino.
Da Plan de Fontainettes, saliremo prima ai 2280 m del Monte Lamet, dove sorge il Fort de Ronce, affascinante fortificazione ancora in buono stato di conservazione. Da lì saliremo attraverso facili ma panoramici sentieri fino alla conca del Lac Clair a 2775 m s.l.m.
Un giro ad anello ci permetterà di tornare alle auto passando vicino ad un altro tipo di edifici militari: alcuni dei bunker della Seconda Guerra Mondiale.
Il progetto CLIMALP, finanziato nell’ambito dei microprogetti del programma Alcotra 2021-2027 e organizzato da Fondazione European Research Institute in collaborazione con il partner francese Association Concordia che parteciperà all’escursione



